Fototessera Online in Italiano
Il nostro strumento ti aiuta a creare la fototessera online del passaporto senza sforzo in 3 minuti!




conformità



- Seleziona "Passaporto Italia" e carica la foto
- Lascia che l’editor ritagli e trasformi le proporzioni
- Scegli uno sfondo bianco o lascia il colore originale
- Salva come foto digitale o PDF per la stampa
Crea Le Tue Fototessere Come Preferisci
Regole per le Foto del Passaporto Italiano
Documenti necessari per il passaporto:
- Carta d'identità (CIE) valida (originale + fotocopia)
- Fototessere ICAO recenti (2 copie 35x45 mm)
- Ricevuta del pagamento (bollettino ufficiale)
- Modulo di richiesta compilato (presso Questura)
- Prova della residenza (utenza o autocertificazione)
- Passaporto scaduto (in caso di rinnovo)
Caratteristiche delle foto per il passaporto:
- Dimensioni: 35x45 mm con testa 30-34 mm
- Sfondo: bianco uniforme senza ombre o texture
- Espressione: viso neutro (no sorriso, bocca chiusa)
- Copricapo: vietati (eccetto quelli per motivi religiosi)
- Occhi: aperti e visibili (no occhiali scuri)
- Illuminazione: luce uniforme senza riflessi
Recensioni
Domande frequenti
Quante foto servono per il passaporto italiano?
Per la richiesta del passaporto italiano sono solitamente necessarie due fototessere di misura precisa 35x45 mm. È sempre consigliabile portarne una copia extra nel caso in cui venga richiesta.
Come deve essere la foto per il passaporto?
La foto passaporto deve seguire regole precise per essere conforme alle normative italiane. L’espressione facciale deve essere neutra: bocca chiusa, sguardo diretto verso l’obiettivo, e assolutamente non sorridere. È consentito un leggero trucco naturale, purché non alteri i lineamenti del viso. Fondamentali sono lo sfondo bianco uniforme senza ombre, un’illuminazione bilanciata che non crei riflessi, e la perfetta visibilità delle orecchie e del contorno del volto.
Si possono portare gli occhiali nella foto del passaporto?
Sì, gli occhiali sono ammessi, ma con restrizioni severe. Le lenti devono essere trasparenti e prive di riflessi o abbagliamenti. La montatura deve essere sottile e non coprire occhi e sopracciglia. Sono vietati gli occhiali da sole, lenti colorate e quelle progressive che potrebbero distorcere lo sguardo. Se possibile, si consiglia di evitarli per semplificare l’approvazione.
Come vestirsi per la foto del passaporto?
L’abbigliamento ideale prevede toni scuri che contrastino con lo sfondo bianco (evitare assolutamente una maglia bianca). Il colore della maglia deve essere scuro per contrastare lo sfondo. Sono vietati copricapo come cappelli o foulard, salvo che per motivi religiosi documentati (in questo caso il viso deve essere completamente scoperto). Si raccomanda uno stile sobrio: niente uniformi, accessori vistosi o scollature pronunciate.
Sono accettati i piercing nelle foto?
Sì, i piercing sono consentiti nella foto passaporto, purché non oscurino occhi, naso o bocca. Gli orecchini piccoli sono permessi purché non coprano il viso. Se troppo vistosi, è meglio rimuoverli per evitare problemi con l'accettazione.
Le foto per passaporto e carta d’identità sono uguali?
Sì, in Italia le fototessere per passaporto e carta d’identità sono identiche. Entrambi i documenti richiedono immagini 35x45 mm con sfondo bianco, rispettose delle norme ICAO. Una foto conforme può essere utilizzata per entrambe le pratiche, semplificando notevolmente il processo. Attenzione: per i documenti per l’estero (es. visto USA) potrebbero essere applicati standard differenti.
Cosa significa "formato ICAO"?
Il formato ICAO è lo standard internazionale per le fototessere, progettato per garantire il riconoscimento biometrico. Include parametri tecnici rigorosi: risoluzione minima di 600 pixel per pollice, proporzioni precise tra testa e sfondo, e colori naturali senza filtri. Le foto conformi alle norme ICAO sono accettate in tutti i paesi aderenti (Canada, Australia, Portogallo e altri paesi europei).
Quali regole per i capelli nella foto del passaporto?
I capelli devono essere pettinati in modo ordinato, senza coprire occhi o le sopracciglia. Una frangia sottile è accettabile purché non oscuri gli occhi. La barba è ammessa, purché non alteri l'aspetto naturale del volto. Deve essere ben curata e non coprire eccessivamente i lineamenti. Sono vietate parrucche (salvo che per necessità mediche certificate) e look stravaganti che impediscano il riconoscimento facciale.